REER ACADEMY WORKSHOP
 

giovedì 26 settembre
 

presso il Novotel Caserta Sud
Strada Statale Sannitica, 2
Capodrise (CE)

Con piacere desideriamo invitarti al workshop di formazione e aggiornamento promosso da ReeR Academy.
 
Questo workshop ti permetterà di comprendere gli aspetti principali della nuova norma EN ISO 13849-1:2023 e delle prossime modifiche alla norma EN ISO 14119. Approfondiremo insieme due sezioni cruciali della Direttiva macchine 2006/42/CE: la distinzione tra macchine e quasi macchine e la Safety Limited Speed (Velocità Limitata di Sicurezza - SLS).
Sarà l'occasione perfetta per rimanere al passo con gli ultimi sviluppi nel campo della sicurezza e della conformità normativa.
 
Inoltre, avrai l'opportunità di esplorare le novità di prodotto ReeR Safety, approfondendone le soluzioni applicative che fanno al caso tuo.

Durante il workshop, i nostri relatori saranno a disposizione per accogliere richieste e domande specifiche,
per meglio aderire alle esigenze e rispondere con esempi concreti alle domande dei partecipanti.


 L'iscrizione è gratuita, ma è garantita fino ad esaurimento posti.
Quindi non aspettare, iscriviti ora!
 

ISCRIVITI ORA!

 

 

I campo evidenziati dall'asterisco (*) devono essere compilati.

Inviando questo form permetto alla ReeR S.p.A. di processare i miei dati. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla "Informativa per la privacy".


PROGRAMMA

 
09:00  -  Registrazione partecipanti
09:15  -  Welcome coffee e inizio lavori
09:30  -  Formazione nuova EN ISO 13849-1:2023 vs EN ISO 13849-1:2015.
L’intervento, tenuto da Adolfo Fiaccadori, si concentra sui punti chiave della nuova norma EN ISO 13849-1:2023 riguardanti la progettazione e l'integrazione delle parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, con un focus sui cambiamenti significativi rispetto all'edizione del 2015.
La norma specifica una metodologia e fornisce i relativi requisiti, raccomandazioni e linee guida per la progettazione e l’integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza (SRP/CS) che svolgono funzioni di sicurezza, inclusa la progettazione del software.
Saranno discusse le modalità e i tempi previsti per la corretta applicazione.
11.00  -  Coffee break  
11:15  -  La nuova edizione della ISO 14119 Dispositivi di interblocco associati ai ripari.
La norma fornisce procedure per evitare l’elusione dell’interblocco e misure addizionali per minimizzare la possibilità di eludere i dispositivi di Tipo 5 (Trapped Keys). Inoltre l’inclusione fault masking e le indicazioni specifiche per l’utilizzo della Tabella 3: “Misure addizionali per evitare manomissioni del dispositivo in base al tipo di interblocco”.
11:45  -  Direttiva macchine 2006/42/CE:
•   Differenza tra macchine e quasi macchine; 
•   RESS 1.2.5 - Safety Limited Speed, secondo EN 61800-5-2.
13:00  -  Business lunch
14:00  -  
ReeR Safety focus on:
•    Mosaic M1sCOM: 
Modulo principale, utilizzabile anche in modalità "Stand-Alone", in grado di controllare gli altri moduli addizionali di espansione. Utilizzata come modulo principale può controllare un sistema complesso per proteggere grossi macchinari che utilizzano diversi sensori. Utilizzato in modalità "Stand-Alone" può controllare macchinari più piccoli collegando fino a 4 dispositivi di sicurezza: 1 barriera di sicurezza, 1 arresto di emergenza, 1 sensore di sicurezza (ad esempio magnetico) e un interruttore a due mani.
Possibilità di configurazione remota tramite interfaccia Field-bus integrata.
•    R-Safe RFID 
I nuovi sensori di sicurezza per il controllo della posizione di cancelli e ripari mobili.
15:30  -  Coffee break
15:45  -  ReeR Safety focus on:
•    Interfacce di sicurezza SR
Approfondimento ed opportunità per sistema dedicato di interfacciamento tra i dispositivi e sensori di sicurezza ed i circuiti di comando della macchina o dell’impianto.
•    Safegate
Barriera fotoelettrica di sicurezza con funzione di Muting integrata per applicazioni industriali ad alto rischio.
17:00  -  Q&A 
17:30  -  Chiusura lavori 
Ti aspettiamo!

Novotel Caserta Sud
Strada Statale Sannitica, 2
Capodrise (CE)